CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. Ambito di applicazione
1.1 Le presenti condizioni generali di vendita (le “Condizioni Generali”) si applicano a tutti i contratti di vendita conclusi tra TLG S.r.l.s., via Francesco Vigano 4, 20124 Milano, codice fiscale e partita IVA 14073340961 (di seguito la “Società”). e il cliente, individuato come consumatore ai sensi della normativa consumeristica applicabile (il “Cliente”).
La Società e il Cliente sono di seguito congiuntamente definiti “Parti” e, singolarmente, “Parte”.
1.2 Il Cliente è tenuto a leggere con attenzione e accettare (cliccando sull’apposito flag nella fase di checkout del carrello) le presenti Condizioni Generali. Accettando le Condizioni Generali, il Cliente si impegna a rispettare quanto in esse stabilito. In caso di mancata accettazione delle Condizioni Generali, il Cliente non potrà acquistare i prodotti a marchio “The Lawyer”. Pertanto, si invita il Cliente a stampare e salvare una copia delle Condizioni Generali per futura consultazione.
1.3 Le Condizioni Generali disciplinano le modalità di vendita da parte della Società dei prodotti a marchio “The Lawyer” (i “Prodotti”) tramite il sito e-commerce www.ginthelaweyer.it (il “Sito”).
1.4 Le Condizioni Generali non regolano la fornitura di servizi o la vendita di prodotti da parte di soggetti differenti da The Lawyer, anche nel caso in cui siano presenti sul Sito tramite link, banner o altri collegamenti ipertestuali.
1.5 È sempre possibile contattare la Società all’indirizzo e-mail info@ginthelawyer.it e al numero +39 3395481394.
1.6 L’acquisto dei Prodotti tramite il Sito è strettamente riservato ai soggetti che:
(i) sono dotati di capacità giuridica e hanno raggiunto la maggiore età nel paese di residenza; e
(ii) acquistano i Prodotti per uso personale e non per finalità riferibili ad attività commerciali, imprenditoriali o professionali.
1.7 La Società non accetterà e/o processerà ordini provenienti da canali diversi rispetto al Sito o da soggetti sprovvisti dei requisiti di cui al paragrafo che precede.
2. Conclusione del Contratto
2.1 L’invio di un ordine di acquisto da parte del Cliente (l’“Ordine”) costituisce accettazione dell’offerta al pubblico presentata dalla Societàtramite il Sito e, pertanto, la ricezione dell’Ordine da parte della Società perfeziona un contratto di vendita vincolante rispetto ai Prodotti selezionati dal Cliente, che sarà interamente regolato dalle Condizioni Generali vigenti al momento della conclusione dello stesso (il “Contratto”).
2.2 Prima di confermare e inviare l’Ordine, il Cliente è quindi tenuto a verificarne il riepilogo per controllare che i Prodotti selezionati e tutti i dati forniti siano corretti (ad esempio il Cliente potrà modificare la quantità di Prodotti che intende acquistare aggiungendo o eliminando uno o più di essi dal carrello virtuale).
2.3 Una volta ricevuto l’Ordine, la Società invierà al Cliente un’e-mail di conferma di avvenuta ricezione dello stesso, contenente il numero e i dettagli dell’Ordine effettuato (“Conferma d’Ordine”).
2.4 Successivamente, la Società confermerà al Cliente che l’Ordine è in fase di spedizione (“Conferma di Spedizione”), con tempistiche differenziate a seconda della tipologia di spedizione selezionata dal Cliente.
2.5 Il Cliente è tenuto a conservare il numero d’ordine presente nella Conferma d’Ordine per poter accedere al servizio di assistenza post-vendita e per ogni altra comunicazione con la Società.
3. Disponibilità dei Prodotti
3.1 La Società monitora e aggiorna costantemente la disponibilità di magazzino dei Prodotti visualizzabili sul Sito. Tuttavia, poiché il Sito può essere visitato da più Clienti contemporaneamente, può accadere che più Clienti intendano acquistare o acquistino nel medesimo istante lo stesso Prodotto. In tali casi, il Prodotto potrebbe risultare per un breve lasso di tempo disponibile, pur essendo invece esaurito o non più disponibile. Qualora un Prodotto risultasse non disponibile per le suddette ragioni o in altri casi di sopravvenuta indisponibilità, la Società contatterà tempestivamente e in ogni caso entro 5 (cinque) giorni lavorativi il Cliente ai recapiti dal medesimo forniti. Nel caso di sopravvenuta indisponibilità di un Prodotto, nessun importo sarà addebitato al Cliente.
4. Procedura d’acquisto
4.1 Per acquistare un Prodotto tramite il Sito, il Cliente deve compilare correttamente i campi dell’apposito modulo presente sul Sito, inserendo tutti i dati ivi richiesti (ad esempio, nome, cognome, indirizzo di fatturazione e consegna, indirizzo e-mail e numero di telefono) necessari al fine di dare esecuzione al Contratto.
4.2 La descrizione e le caratteristiche essenziali dei Prodotti sono presentate sul Sito all’interno di ciascuna scheda prodotto unitamente ad una o più immagini fotografiche in formato digitale. Benché la Società adotti misure volte ad assicurare che le fotografie mostrate sul Sito siano riproduzioni fedeli dei prodotti originali, le immagini e i colori dei Prodotti offerti in vendita sul Sito potrebbero non essere perfettamente rappresentative delle reali caratteristiche degli stessi per effetto del browser e/o dei dispositivi utilizzati per l’accesso al Sito. La Società non è, pertanto, responsabile dell’eventuale incongruenza delle rappresentazioni grafiche dei Prodotti mostrati sul Sito qualora dovuta alle suddette ragioni tecniche.
4.3 Senza pregiudizio alcuno per gli Ordini già inviati e/o i Contratti già conclusi, la Società si riserva il diritto di rimuovere qualsiasi Prodotto dal Sito in qualunque momento, per ragioni commerciali relative alla stagionalità dei prodotti stessi.
4.4 Al fine di inviare l’Ordine, il Cliente provvede alla selezione dei Prodotti di suo interesse visualizzabili sul Sito ed al loro inserimento nell’apposito carrello virtuale di acquisto.
4.5 Prima di completare l’acquisto, il Cliente è tenuto a verificare l’esattezza del contenuto del carrello e ad inserire nell’apposita sezione l’eventuale Codice Sconto del quale sia in possesso. Il Codice Sconto, se valido, sarà immediatamente applicato all’importo visualizzabile nel carrello. Al Cliente sarà quindi richiesto di selezionare il metodo di pagamento selezionare la modalità di spedizione prescelta e specificare l'indirizzo di spedizione e di fatturazione.
4.6 Inviando l’Ordine – in seguito all’accettazione delle Condizioni Generali – e cliccando su “Paga”, il Cliente riconosce e accetta espressamente l’obbligo di pagamento. Pertanto, a seguito dell’invio dell’Ordine, il prezzo del Prodotto sarà addebitato al Cliente attraverso il metodo di pagamento dallo stesso selezionato.
5. Prezzo e modalità di pagamento
5.1 Il prezzo dei Prodotti indicato sul Sito (il “Prezzo”), espresso in euro, è comprensivo di tutte le imposte e oneri applicabili.
5.2 The Lawyer si riserva la facoltà di modificare in qualsiasi momento il Prezzo, senza pregiudizio per gli Ordini già inviati e per i Contratti già conclusi.
5.3 Le modalità di pagamento del Prezzo e delle eventuali spese di spedizione a disposizione del Cliente sono, a seconda del Paese:
(i) carta di credito (Visa, Mastercard, American Express, JCB e Union Pay);
(ii) Paypal; e
(iii) Klarna.
5.4 Il servizio di pagamento è gestito da un provider di pagamento terzo (differente a seconda del metodo di pagamento selezionato dal Cliente). Nel corso della procedura di pagamento, potrebbe essere richiesta un’ulteriore autenticazione al pagamento dall’emittente della carta o istituto bancario (i.a. “Verified by Visa”, “MasterCard Secure Code”). In nessun caso la Società potrà essere ritenuta responsabile per errori di pagamento tramite il servizio di pagamento terzo verificatisi a causa di mancata connessione ovvero per danni diretti e/o indiretti che per qualsivoglia ragione o titolo il Cliente dovesse subire per effetto e in conseguenza di sospensioni o interruzioni del funzionamento del sito dell’istituto bancario (ivi inclusi eventuali attacchi informatici).
5.5 La Società – tramite il provider del servizio di pagamento terzo – effettuerà una pre-autorizzazione standard sul metodo di pagamento selezionato dal Cliente. Qualora, per qualsiasi ragione (relativa, ad esempio, all’inadeguatezza/insufficienza dei dati di pagamento forniti dal Cliente), risulti impossibile addebitare il Prezzo, il processo di acquisto verrà automaticamente annullato e l’Ordine non sarà inviato alla Società. In ragione della mancata conclusione del Contratto, la Società non avrà alcun obbligo di consegna nei confronti del Cliente, né il Cliente potrà pretendere il pagamento di qualsivoglia indennità e/o risarcimento di danno.
5.6 La fattura o, più in generale, il documento fiscale relativo all’acquisto dei Prodotti sarà trasmesso a mezzo e-mail al Cliente da parte della Società.
6. Spedizione e consegna
6.1 I Prodotti acquistati saranno consegnati al Cliente tramite spedizione all’indirizzo di consegna indicato dal Cliente nell’Ordine.
6.2 I costi e i tempi di spedizione dipendono dalla tipologia di spedizione selezionata dal Cliente nel corso della procedura d’acquisto e indicata nell’Ordine. Il Cliente può scegliere tra spedizione standard e spedizione express (ove disponibili), come meglio descritte sul Sito nella pagina di checkout del carrello. Maggiori informazioni sui costi e i tempi di consegna sono indicate in fase di check-out.
6.3 Resta inteso tra le Parti che i tempi di consegna indicati sul Sito sono puramente indicativi e che in ogni caso la consegna sarà effettuata entro 30 (trenta) giorni dalla conclusione del Contratto. In seguito alla ricezione della Conferma di Spedizione, il Cliente potrà monitorare lo stato della spedizione sito del corriere tramite il codice di tracciamento della spedizione fornito nella Conferma di Spedizione.
6.4 Al momento della consegna dei Prodotti da parte del corriere, il Cliente (o il rappresentante o altra persona indicata dal Cliente) è tenuto a verificare: (i) la correttezza dei dati del destinatario sulla ricevuta di consegna; e (ii) l’integrità dell’imballaggio e dei sigilli.
6.5 Eventuali danni all’imballaggio, la presenza di sigilli alterati in qualunque modo e/o discrepanze rispetto ai riferimenti del destinatario o alla documentazione dovranno essere immediatamente indicati per iscritto sulla ricevuta di consegna del corriere.
6.6 Resta inteso tra le Parti che gli ordini composti da più Prodotti possono essere oggetto di più spedizioni.
7. Rischi e titolarità
7.1 La titolarità dei Prodotti sarà trasferita al Cliente soltanto ad avvenuto pagamento del Prezzo e delle spese di spedizione, mentre il rischio di perdita o di danneggiamento dei Prodotti rimarrà in capo alla Società e/o al corriere sino all’avvenuta consegna dei Prodotti.
8. Garanzia
8.1 I Prodotti acquistati tramite il Sito godono della garanzia legale di conformità ai sensi degli artt. 128 s.s. del Codice del Consumo (la “Garanzia”).
8.2 Fermo quanto stabilito all’art. 4.2, la Società si impegna a consegnare al Cliente Prodotti conformi al Contratto. Nel caso di Prodotti difettosi e/o non conformi alle qualità promesse, il Cliente dovrà darne comunicazione alla Società tempestivamente compilando l’apposito modulo (disponibile qui). La denuncia non è necessaria nei soli casi in cui la Società abbia riconosciuto per iscritto l’esistenza del difetto o l’abbia occultato.
8.3 Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i primi 12 (dodici) mesi dalla data di consegna del Prodotto esistessero già a quella data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
8.4 La Garanzia ha una durata di 2 (due) anni dalla data di consegna del Prodotto.
8.5 Qualora la Società accerti la difettosità o la difformità del Prodotto, il Cliente ha diritto al ripristino della conformità del Prodotto, richiedendo, gratuitamente, la riparazione o la sostituzione del Prodotto, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso (tenendo conto del valore del bene e dell’entità del difetto). La riparazione o la sostituzione del Prodotto difettoso saranno effettuate dalla Società entro un congruo termine dal momento in cui la Società è stata informata del difetto di conformità.
8.6 Nei casi in cui la riparazione o la sostituzione del Prodotto risultino impossibili o eccessivamente onerosi, il Cliente può richiedere una congrua riduzione del Prezzo o la risoluzione del Contratto (salvo che il difetto di conformità sia di lieve entità).
8.7 Resta inteso che il Cliente non avrà diritto ad esercitare la Garanzia nei seguenti casi:
(i) in mancanza di prova d’acquisto;
(ii) se il Prodotto è stato utilizzato, danneggiato, modificato o in altro modo alterato dal Cliente o da terzi; e
(iii) in mancanza delle etichette originarie, di parte dei Prodotti e/o degli accessori.
8.8 Le spese di spedizione per il reso dei Prodotti difettosi e/o non conformi da riparare o sostituire conformemente al presente articolo saranno a carico della Società, così come i costi relativi alla consegna al Cliente del Prodotto riparato o sostitutivo.
9. Forza maggiore
9.1 La Società non sarà responsabile dell’eventuale inadempimento o ritardo nell’adempimento di qualunque suo obbligo derivante dal Contratto e/o dalle presenti Condizioni Generali causato da eventi al di fuori del suo ragionevole controllo, quali scioperi, serrate o altre azioni industriali, insurrezioni civili, invasioni, attentati terroristici (anche minacciati), guerre (dichiarate o meno) o minacce di guerra, incendi, esplosioni, tempeste, inondazioni, terremoti, subsidenza, epidemie, pandemie o altre catastrofi naturali, impossibilità di utilizzare ferrovie, trasporti marittimi, aeromobili, trasporti a motore o altri mezzi di trasporto pubblici o privati, impossibilità di utilizzare reti di telecomunicazione pubbliche o private, atti, decreti, normative, regolamenti o limitazioni imposte da governi e/o dalla pubblica autorità (“Forza Maggiore”).
9.2 In caso di Forza Maggiore, l’esecuzione delle prestazioni da parte della Società può essere sospesa per tutto il perdurare della causa di Forza Maggiore. La Società si impegna a informare il Cliente del verificarsi di una causa di Forza Maggiore senza indebito ritardo e comunque nel termine di 7 (sette) giorni dal verificarsi dello stesso. È fatto salvo, in ogni caso, il diritto di recesso spettante al Cliente ai sensi dell’art. 10.
10. Diritto di recesso
10.1 Il Cliente potrà recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza doverne indicare il motivo, entro 14 (quattordici) giorni di calendario, a decorrere dal giorno in cui ha ricevuto il Prodotto. Decorso tale termine il reso non verrà più accettato.
10.2 Per esercitare il diritto di recesso, nel rispetto del termine di cui sopra, il Cliente è tenuto ad utilizzare il formulario in calce alle presenti Condizioni Generali inserendo il numero d’ordine e l’indirizzo e-mail tramite il quale è stato effettuato l'acquisto, nonché il Prodotto e/o i Prodotti da restituire. L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso conformemente al presente articolo incombe sul Cliente.
10.3 Resta inteso che il diritto di recesso può essere esercitato esclusivamente dal Cliente e in nessun caso dal beneficiario di un Prodotto in regalo.
10.4 Al momento dell’esercizio del diritto di recesso, il Cliente potrà selezionare la modalità di reso più conforme alle sue esigenze, tra:
(i) reso gratuito per mezzo di un corriere selezionato dalla Società; o
(ii) spedizione a pagamento (a carico del Cliente) tramite corriere o altro vettore selezionato dal Cliente.
10.5 La restituzione del Prodotto dovrà avvenire senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui il Cliente ha comunicato alla Società la sua decisione di recedere dal Contratto. Il Cliente sostiene a sue spese solo il costo diretto della restituzione del Prodotto nel caso di cui all’art. 10.4(ii). I Prodotti devono essere restituiti nel rispetto delle seguenti condizioni:
(i) i Prodotti dovranno essere restituiti nella confezione originale, completi di imballaggio ed etichettatura originari (ivi inclusi scatole, accessori, cartellini, targhette, etichette e dust bag);
(ii) i Prodotti non devono essere stati utilizzati, lavati o danneggiati;
(iii) il diritto di recesso si applica al Prodotto nella sua interezza e non su singole parti dello stesso (e.g. fibbie, lacci, etc.);
(iv) la spedizione, fino all’avvenuto ricevimento da parte della Società, è sotto la responsabilità del Cliente.
10.6 In seguito alla ricezione del Prodotto reso e alla verifica dell’idoneità dello stesso da parte della Società o di soggetti da questa incaricati, la Società invierà al Cliente un’e-mail di conferma dell’accettazione del reso (la “Conferma di Reso”).
10.7 A seguito della Conferma di Reso, la Società rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente eventualmente comprensivi delle spese di spedizione senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui la Società è informata della decisione di recedere dal Contratto. Il Cliente riceverà, dunque, la restituzione integrale del Prezzo con la stessa modalità utilizzata per effettuare il pagamento, con tempistiche differenziate a seconda del metodo di pagamento originariamente selezionato e del circuito bancario di riferimento. Resta inteso che nel caso di reso mediante spedizione a pagamento tramite corriere o altro vettore selezionato dal Cliente ai sensi dell’art. 10.4(ii), la Società potrà trattenere il rimborso fino a che non abbia ricevuto i Prodotti o fino a che il Cliente non abbia dimostrato di aver rispedito i Prodotti (a seconda di quale situazione si verifichi prima), ai sensi dell’art. 56 co. 3 cod. cons.
10.8 Resta inteso che il diritto di recesso si applica anche ai Prodotti eventualmente acquistati in saldo o in occasione di svendite o altri periodi promozionali.
10.9 Il diritto di recesso è escluso per i Prodotti realizzati su misura o comunque personalizzati di cui all’art. 8, ai sensi dell’art. 59 lett. c) del Codice del Consumo.
11. Proprietà intellettuale
11.1 La Società garantisce l’autenticità e l’alta qualità di tutti i Prodotti offerti in vendita tramite il Sito. Tutti i diritti di proprietà intellettuale (a titolo meramente esemplificativo, i marchi “The Lawyer” sia denominativi, sia figurativi) insistenti su o relativi ai Prodotti e ai relativi accessori ed imballaggi sono e rimangono di esclusiva titolarità di Gianluca De Cristofaro e concessi in licenza esclusiva alla Società.
11.2 Il Cliente non acquisterà alcun diritto sui diritti di proprietà intellettuale di Gianluca De Cristofaro o della Società in ragione e per effetto del Contratto e/o delle presenti Condizioni Generali. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale, la modifica, l’alterazione e qualsivoglia altro utilizzo dei diritti di proprietà intellettuale della Società senza il preventivo consenso scritto della Società.
12. Protezione dei dati personali
12.1 I dati personali del Cliente raccolti dalla Società nel corso della conclusione o dell’esecuzione del Contratto saranno trattati unicamente in conformità all’informativa privacy della Società (di seguito l’“Informativa”) disponibile sul Sito.
12.2 In conformità all’Informativa, i dati personali del Cliente (ivi inclusi quelli contenuti nelle comunicazioni intercorse con la Società via e-mail o attraverso altri canali di messaggistica istantanea) saranno trattati dalla Società per il periodo strettamente necessario a conseguire le finalità per cui sono stati raccolti e conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale e, al termine dello stesso, per il periodo di tempo consentito dalla normativa sulla prescrizione.
13. Comunicazioni
13.1 Per qualsiasi esigenza o necessità, il Cliente può rivolgersi al servizio clienti della Società (il “Servizio Clienti”). In ogni momento è possibile contattare la Società via e-mail scrivendo all’indirizzo info@ginthelaweyer.it. Per risposte immediate a domande frequenti relative all’esperienza di acquisto online, è possibile inoltre consultare la sezione FAQ del Sito.
13.2 La Società si impegna a rispondere il prima possibile alle richieste del Cliente, utilizzando il canale di contatto scelto dal Cliente o un altro recapito indicato dal Cliente nell’Ordine. Resta inteso che non si considerano correttamente ricevute e non verranno prese in carico le comunicazioni del Cliente trasmesse ad altri recapiti e/o tramite canali di comunicazione non previsti nel presente articolo.
14. Modifiche e aggiornamenti
14.1 La Società si riserva il diritto di rivedere e modificare periodicamente le presenti Condizioni Generali al fine di riflettere variazioni delle condizioni di mercato che incidono sulla sua attività, cambiamenti tecnologici, modifiche nei metodi di pagamento, modifiche delle normative e dei requisiti di legge pertinenti e modifiche delle capacità del suo sistema.
14.2 Ciascun Contratto si intende disciplinato dalle Condizioni Generali in vigore al momento del perfezionamento dello stesso. Ogni modifica o aggiornamento verrà regolarmente pubblicata sul Sito e/o comunicata al Cliente e sarà immediatamente efficace dalla data di pubblicazione e/o di comunicazione dello stesso per gli Ordini effettuati da quel momento in poi.
15. Miscellanea
15.1 Il mancato esercizio o il ritardo nell’esercizio di un diritto previsto dal Contratto e/o dalle presenti Condizioni Generali non costituisce rinuncia al medesimo.
15.2 Nel caso in cui una qualsiasi delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali risultasse invalida, inefficace o inapplicabile per qualsiasi ragione, la suddetta disposizione verrà considerata come separata dalle presenti Condizioni Generali e le restanti disposizioni ivi contenute saranno perfettamente valide ed efficaci e non saranno inficiate dalla disposizione invalida, inefficace o inapplicabile.
15.3 Il Contratto è vincolante per entrambe le Parti e per i rispettivi successori e aventi causa. La Società potrà trasferire, cedere, assegnare, subappaltare o altrimenti dismettere il Contratto, o qualunque suo diritto o obbligo derivante da esso, in qualunque momento nel corso della durata dello stesso, fermo restando l’obbligo di garantire un effettivo livello di tutela dei diritti del Cliente almeno pari a quello garantito ai sensi del Contratto.
16. Legge applicabile e foro competente
16.1 Le presenti Condizioni Generali e i singoli Contratti sono disciplinati e devono essere interpretati ai sensi della legge italiana.
16.2 Eventuali controversie connesse alle presenti Condizioni Generali e/o ai singoli Contratti saranno soggette alla competenza giurisdizionale territoriale del foro competente nel luogo di residenza o domicilio del Cliente.
16.3 Il Cliente residente in uno Stato membro dell’Unione Europea ha la possibilità di ricorrere alla piattaforma istituita dalla Commissione Europea per la risoluzione delle controversie relative ai contratti di vendita a distanza (“Piattaforma ODR”). Attraverso la Piattaforma ODR il Cliente e la Società possono risolvere le controversie relative agli acquisti effettuati ai sensi delle presenti Condizioni Generali tramite l’assistenza di un organo imparziale. La Piattaforma ODR è accessibile al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/?event=main.home.show.
Condizioni Generali aggiornate in data 3 maggio 2025
MODULO DI RECESSO
Alla C. A. di TLG S.r.l.s. con sede legale in Via Francesco Vigano 4, 20124 Milano, e-mail: info@ginthelawyer.it.
Con la presente comunico di esercitare il diritto di recesso dal contratto di vendita del/i seguente/i bene/i:
- Ordinato/i il _________________, ricevuto/i il ____________________.
- Numero dell’Ordine: ______________________________
- Nome del/i cliente/i: _______________________________; C.F. ______________________________; Data e luogo di nascita __________________________________; luogo di residenza _______________________________.
- Indirizzo e-mail del/i cliente/i: _____________________________________.
Il cliente riconosce e accetta che la procedura di reso deve essere effettuata nel rispetto delle indicazioni, modalità e costi indicati al paragrafo 10 dei termini e condizioni di vendita.
Data: __________________________
Firma
________________________________________